È davvero raro incontrare qualcuno che non adori il sapore delle castagne, così speciale, così avvolgente che le rende le regine indiscusse dell’autunno. Un frutto così versatile da essere impiegato in innumerevoli ricette: ecco quattro modi per cucinare le castagne in cucina.
Le calderroste
Uno dei metodi forse più conosciuti per cuocere le castagne è sicuramente quello di arrostirle. La caldarrosta viene cotta in apposite pentole forate, messe sul fuoco per 20-30 minuti e girate continuamente per impedirne la bruciatura. È necessario effettuare un taglio sulla buccia per evitare che scoppino. Questo metodo di cottura le rende molto digeribili e gustose per quel particolare sentore di abbrustolito!
Le castagne bollite
Per cucinarle bollite è necessario sbucciarle completamente e metterle a bagno. Successivamente basta inserire all’interno di una pentola portata a bollore. Cuocere e insaporire con sale ed alloro per cinquanta minuti poi scolare.
La crema di castagne
Nei dolci, spalmata sul pana, all’interno di una crostata: la crema di castagne è una prelibatezza unica. Preparare una crema di castagne è una procedura molto simile a quella delle marmellate: l’unica accortezza da mantenere è il rapporto tra il prodotto e la quantità di zucchero.
La farina di castagne
La farina di castagne, un tempo, veniva conservata in scrigni di legno per proteggerla dagli agenti atmosferici, in particolare aria e luce. Può essere utilizzata per preparare il famoso castagnaccio, per frittelle, crepes, mousse e altri dolci.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social e seguici su facebook per tutte le dolci novità!Non dimenticare, inoltre, di visitare la sezione del sito dedicata proprio alle castagne.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!