Anche il cibo diventa sostenibile. Ne hai mai sentito parlare? Ti spieghiamo tutto in questo articolo.
Il tema della sostenibilità alimentare è uno degli hot topic più diffusi e su cui bisogna concentrarsi molto per assicurare alle generazioni future di poter soddisfare i propri bisogni al meglio. Come consumatori, infatti, abbiamo il dovere di scegliere cibi sostenibili. Alimentazione sostenibile
Quando pensiamo ad un’alimentazione sostenibile non ci riferiamo solo alla sostenibilità ambientale in senso stretto. La sostenibilità alimentare è quella che produce cibi “giusti” e sani non solo per l’ambiente, ma anche per chi li produce e per chi li consuma.
Un cibo sostenibile, infatti, è un cibo nutriente per le persone che ha un basso impatto ambientale in termini di utilizzo di suolo e risorse idriche impiegate per produrlo e ha un occhio di riguardo anche alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi, di conseguenza anche alle condizioni di vita dei lavoratori.
Dieta e cibo sostenibile: cosa fare?
Seguire un’alimentazione sostenibile non è così difficile soprattutto per chi, come noi, ha a disposizione la grande varietà di prodotti inseriti nelladieta mediterranea. Perfetta per una dieta sostenibile perché contiene poca carne, tanti legumi e cereali, abbinati a verdure e frutta di stagione. Per scegliere prodotti alimentari sostenibile è fondamentale leggere correttamente le etichette, per capire la provenienza e la produzione dei prodotti.
Per essere sicuri di contribuire alla salute vostra e del pianeta con le vostre scelte alimentari, Greenpeace ha stilato una lista di regole e consigli da seguire per avere un’alimentazione sana e sostenibile tra cui: scegliere frutta e verdura di stagione di provenienza locale, ridurre il consumo preferire uova biologiche di galline allevate all’aperto, non consumare più di 600 grammi di latticini alla settimana, acquistare pescato locale, sfruttare le proteine vegetali come legumi, cereali e frutta secca.
Se questo sul cibo sostenibile ti è piaciuto, non perdere gli altri della sezione Blog.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!