confettata

Confettata : origini, trend del momento e consigli per realizzarla perfettamente


Ogni occasione speciale ha bisogno, per ritenersi tale, di una serie di particolari imprescindibili. Uno dei più classici e attesi dagli ospiti è, senza dubbio, la confettata.

Le origini

La confettata è una tradizione antichissima e in tempi andati era un dono che gli sposi ricevevano dagli invitati al matrimonio: le ceste che gli ospiti portavano ai festeggiati erano ricolme di mandorle, noci, pistacchi, dolciumi vari

Col tempo la tradizione si è invertita: i confetti divennero l’omaggio con cui gli sposi ringraziavano i loro ospiti.

Con la scoperta delle indie e la conseguente scoperta dello zucchero, i pasticcieri hanno iniziato a rivestire le mandorle di zucchero ma non si fermarono lì. Infatti, cominciarono a ricoprire di zucchero ogni genere di frutta secca e tutti gli aromi conosciuti hanno contribuito a comporre tutta la varietà di confetti che conosciamo oggi.

Confettata: le tendenze del momento

Una volta, alla fine del ricevimento nuziale, al momento dei saluti gli ospiti ricevevano dagli sposi la bomboniera e un sacchettino con dentro 5 confetti.

Come detto, le cose oggi sono diverse. Si è soliti organizzare, durante le occasioni speciali, una sweet table fatta di confetti di ogni tipo e dolciumi vari, per deliziare la golosità di tutti gli ospiti.

La confettata perfetta

Per una confettata che si rispetti, questa deve seguire tutte le linee guide scelte per l’occasione speciale: stile, colori, decorazioni.

Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Scegli una grande varietà di gusti
  • Utilizza contenitori trasparenti, eleganti e in tema con l’occasione speciale
  • Utilizza dei cartellini o delle etichette per segnalare i diversi gusti dei confetti
  • Coni di carta, bustine, scatoline saranno soluzioni ideali per permettere agli ospiti di portare i confetti al tavolo o a casa

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social e seguici su Facebook!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *