I confetti alle mandorle, come ampiamente detto nei nostri articoli precedenti, hanno una storia antica. Addirittura le prime tracce di queste piccole pepite di zucchero risalgono ai tempi dei romani durante la conquista nella valle Peligna ed è per questo che la città di Sulmona è la patria dei confetti. Utilizzati nelle confettate per celebrare battesimi, nascite, matrimonio e qualsiasi altra occasione, realizzare i confetti in casa è molto semplice e veloce. Richiede un minimo di manualità che di certo si acquisisce nel tempo.
Confetti fatti in casa, ecco la ricetta
Ingredienti per circa 50 confetti
- 100g pasta di mandorle
- 50g mandorle intere
- 100g zucchero a velo
- 1 albume
- 2 gocce di limone
Procedimento
Versate un pizzico di zucchero a velo sulla pasta di mandorla e stendete tutto con un mattarello. Ricavatene dei cerchietti di pasta al cui centro posizionerete una mandorla spellata. Avvolgete la pasta attorno alla mandorla e datele la forma di un confetto. Aiutateci con il palmo della mano per dare la forma giusta poi livellate il tutto così da ottenere una superficie liscia. Ripetere il procedimento per ogni mandorla.In una ciotola, aiutandovi con delle fruste elettriche, lavorate lo zucchero a velo con l’albume e le due gocce di limone fino ad ottenere una glassa solida. A questo punto, intingete ogni confetto nella glassa e sistemateli su una teglia ricoperta di carta forno.
Cuocete i confetti per 10 minuti a 60°C. Una volta cotti, lasciateli raffreddare fuori dal forno per mezza giornata; questo permetterà ai confetti di indurirsi.
I vostri confetti sono pronti per essere gustati!
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguiteci su Facebook!