confettata-matrimonio-oliviero

Ogni matrimonio che si rispetti ha la sua confettata. Regalare confetti ad amici e parenti per gli sposi simboleggia la condivisione con altri della gioia per il “grande giorno”. In effetti, immaginare un matrimonio senza i tanto amati confetti risulta piuttosto difficile. La confettata si svolge di solito nei momenti finali dell’evento, quando in un angolo viene predisposto uno spazio decorato e curato con svariate tipologie di confetti da dare agli invitati dopo il taglio della torta nuziale.  

Curiosità sulla confettata

Dove nasce questa irrinunciabile tradizione e quali sono le sue peculiarità?

Non molti lo sanno ma la tradizione della confettata nasce proprio in Italia e, ad oggi, rappresenta una felice evoluzione di un’antica usanza della Sicilia. In questa terra meravigliosa gli sposi usavano regalare agli invitati dei confetti serviti su un pregiato vassoio d’argento. Come ampiamente risaputo, inoltre, fin dal Medioevo la città di Sulmona è stata il centro nevralgico della produzione dei confetti d’Europa. Volendo fare un passo ancora più indietro, testimonianze storiche riportano l’usanza di regalare dei prodotti ripieni di miele, antenati dei moderni confetti, addirittura all’epoca dei Romani che in questo modo celebravano sia le unioni che le conseguenti nascite (in questo caso pare che fossero gli invitati a regalarli ai festeggiati).     

Confettata matrimonio: Qualche consiglio utile

Uno dei vantaggi dei confetti è la possibilità di personalizzazione. Forma, consistenza, colore e gusto possono essere scelti dalle coppie così come le confezioni. Per esempio, oltre ai classici confetti bianchi con cioccolato e mandorla sono sempre più diffusi quelli colorati e con gusti diversi come limone, fragola, vaniglia, papaya, mango, pistacchio o banana. In questi casi è consigliabile accompagnare i confetti con un bigliettino che ne specifichi il gusto, il tipo o anche eventuali allergeni. Ci si può sbizzarrire sulle confezioni. Normalmente si usano i classici sacchettini trasparenti con laccetto, di solito del colore dei confetti stessi. Tradizione vuole che i confetti per confezione siano non più di cinque, un numero ritenuto simbolo del legame della coppia poiché non divisibile.

Si può optare anche per delle scatoline scegliendo quella più adatta anche al “tema” del matrimonio, se gli sposi ne hanno proposto uno. Come accennato, la confettata vera e propria in sé consiste in una “esposizione” di confetti messi su un tavolo e che a fine matrimonio gli sposi regalano agli invitati che possono scegliere come comporre il proprio sacchetto o contenitore, a meno che non siano i confetti già preconfezionati. 

Per il giorno più bello è fondamentale affidarsi a professionisti del settore e scegliere solo prodotti di qualità certificata. Da oltre un secolo noi della Oliviero deliziamo i momenti più importanti con le nostre leccornie. Per i nostri confetti utilizziamo solo coloranti naturali e la varietà di colori, gusti e forma sorprenderà le persone speciali con le quali condividerete la gioia dell’amore.       

0 replies

Leave a Reply

Want to join the discussion?
Feel free to contribute!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *