frutta-secca

Tra la frutta secca più amata troviamo pistacchi, noci, mandorle, nocciole, pinoli, castagne e anacardi. Tutta la frutta secca contiene un elevato contenuto di proteine ed è per questo ideale per tutte le diete che escludono la carne. Inoltre, è ricchissima di nutrienti. Ci sono tanti motivi per cui consumarla: quali?

È raro trovare qualcuno a cui la frutta secca non piaccia, che sia il pistacchio, la noce, la nocciola o la mandorla. Chissà perché questi frutti fanno sempre venire in mente un’atmosfera calda, familiare, non c’è inverno che non si passi davanti al camino sgranocchiando, per piacere, queste piccole chicche che la natura ci dona.

Ma, la frutta secca non è solo buonissima, fa anche bene al nostro organismo e non tutti conoscono i motivi per cui è consigliato consumarla.

Frutta secca: una concentrazione di nutrienti

Tutta la varietà di frutta secca è ricca di nutrienti e per questo dovrebbe far parte dell’alimentazione di ognuno di noi. Ma quali sono questi nutrienti?

  • fibre alimentari che hanno azione antiossidante
  • acidi grassi essenziali (omega 3 e 6). L’equilibrio tra omega 3 e 6 favorisce la regolazione dell’infiammazione dell’organismo, previene malattie cardiovascolari
  • proteine vegetali, grazie alle quali la frutta può sostituire gli alimenti di origini animale nelle diete vegetariane
  • vitamina E che ha azione antiossidante
  • Potassio, che regola la pressione arteriosa; magnesio per il metabolismo muscolare, calcio, fosforo, niacina e acido folico

Frutta secca: quanto assumerne?

Ma qual è la quantità giusta di frutta secca da assumere al giorno? Gli esperti dell’alimentazione raccomandano una quantità pari a 15-20 grammi al giorno, come spuntino affiancata da un frutto fresco.

Fate sempre attenzione alle allergie: infatti, la frutta secca ha un alto potere allergizzante. Dunque, è importante essere sicuri di non essere allergici e in ogni caso è bene variare la tipologia di frutta secca per evitare si entrare in contatto con lo stesso allergene per più tempo e rischiare la sensibilizzazione.

Curiosità sulla frutta secca

A dispetto di quanto si pensi, le arachidi non appartengono alla famiglia della frutta secca bensì a quella delle leguminose. Dunque, con la frutta secca condividono solo la consistenza croccante, l’elevato contenuto di olio e la presenza di sostanze benefiche per l’organismo, ma sono a tutti gli effetti dei legumi come fagioli e ceci. L’avreste mai detto?

Provate i nostri prodotti a base di frutta secca

Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo sui tuoi social e seguici su facebook!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *