Compagni dei momenti più belli della nostra vita, i confetti accompagnano da secoli i lieti eventi come matrimoni, nascite, compleanni, traguardi personali e altre occasioni felici. Tra i più apprezzati sul mercato un posto di rilievo spetta ai confetti ripieni della pregiata mandorla d’Avola. Conosciamo meglio le particolarità di questa eccellenza tutta italiana.
La regina delle mandorle
La celebre mandorla d’Avola deve il suo nome al territorio da cui nasce cioè la zona di Avola, nel siracusano. Le caratteristiche uniche della zona di produzione, tra cui il clima influenzato dal mare, permettono a questa peculiare tipologia di mandorla di avere proprietà eccezionali. Le varietà di pianta coltivata (dette “cultivar”) che danno origine a questo tipo di mandorla sono tre: la Pizzuta d’Avola, la Fascionello, la Corrente d’Avola. In generale sono migliaia le varietà di mandorlo nel mondo ma solo dalle tre citate si produce la mandorla d’Avola, frutto della terra dalle origini antichissime.
La produzione, il commercio e tutto il circuito produttivo legato ai confetti con mandorla d’Avola non solo ha rappresentato per decenni il perno dell’economia di Avola e dintorni, ma è considerato una delle tante eccellenze italiane nel mondo. La Pizzuta d’Avola è la mandorla ideale per i confetti grazie alle sue caratteristiche organolettiche e alla facilità con la quale è possibile modellarla per conferirle la forma voluta. Anche la Fascionello è preferita per la lavorazione in confetteria; nonostante questo, in generale tutte e tre le varietà menzionate sono le più richieste dal mercato. La qualità della mandorla d’Avola proprio perché così eccezionale ed apprezzata va al contempo tutelata da alterazioni e contraffazioni. Per questo esiste un apposito consorzio che ha il compito, oltre alla valorizzazione di questa mandorla, di certificare la corretta produzione presso le aziende onde garantire che sia messo in commercio solo un prodotto che rispetta tutte le regole del settore.
Caratteristiche e particolarità della mandorla d’Avola
La struttura del confetto ripieno della mandorla d’Avola intera si sviluppa intorno alla stessa sgusciata e ricoperta con diversi strati di zucchero. La mandorla in oggetto è marrone (con variazioni a seconda del tipo) e possiede un odore piacevole e un gusto molto delicato. Come già descritto è normalmente usata la variante Pizzuta d’Avola o la Fascionello molto apprezzate nel mondo della confetteria.
La prima si presenta più allungata mentre la seconda maggiormente arrotondata. La Corrente d’Avola (detta anche “romana”), al contrario, ha una forma più irregolare rispetto alle altre e si presta meglio alla pasticceria che non alla confetteria. Il confetto pronto, infine, si presenta liscio, con la forma appiattita e di colore bianco perla, almeno nella versione tradizionale. Inoltre, questo particolare tipo di mandorla è impiegata nell’alta pasticceria anche per altre creazioni come dolci e torte. Come la frutta secca in generale, la mandorla d’Avola ha una buona concentrazione di grassi insaturi e di vitamine che fanno bene all’organismo, soprattutto se si svolge attività sportiva o se si segue un regime dietetico. Non a caso le mandorle sono uno spuntino ideale per una piccola pausa in ufficio o in palestra.
I nostri confetti
La nostra azienda pone al primo posto la qualità dei propri confetti. Grazie alle pregiate materie prime e alle avanzate tecniche di lavorazione il risultato è un’offerta ampia in grado di soddisfare ogni esigenza. I nostri confetti morbidi alla mandorla oltre che piacevoli all’occhio sono gustosi e in grado di rallegrare le vostre occasioni più belle.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!