Tradizionale dolce della Pasqua, la colomba pasquale  è conosciuta e consumata in tutta Italia. Deve il suo nome alla sua particolare forma che ricorda quella dell’uccellino simbolo di pace e portatore di bene e amore. Ma qual è la storia del dolce Pasquale più famoso? Scopriamolo insieme in questo nuovo articolo.

Simbolo universale della pace e delle festività pasquali, la colomba è il dolce tradizionale che in questo periodo abbonda sul mercato. Un dolce che racchiude il senso della convivialità e del calore famigliare, in barba al detto “Pasqua con chi vuoi”. Un impasto semplice, delicato grazie alle mandorle e alla glassa, un sapore unico e un profumo inimitabile: non c’è nessuno a cui non piaccia alla colomba, anche nelle sue diverse varianti. Tuttavia, vi siete mai chiesti perché questo dolce tradizionale abbia proprio la forma di una colomba? Che questo uccelletto sia portatore di pace è chiaro, ed è risaputo che svariate leggende raccontino di come la Colomba ebbe un ruolo cruciale nella risoluzione di assalti, battaglie e incidenti diplomatici. Scopriamo l’origine di questo dolce che, come sempre accade, intreccia storia e leggenda.

Colomba Pasquale: tutte le leggende

Riportiamo tre versioni che spiegano il motive della forma del dolce pasquale che sembrano essere le più conosciute e le più accreditate.

  1. Secondo questa leggenda, a Pavia nel 610, quando regnavano i Longobardi, pare che un giorno la regina Regina Teodolinda accolse dei pellegrini irlandesi guidati da San Colombano e organizzò un banchetto a base di carni pregiate e pietanze succulente. San Colombano, tuttavia, rifiutò l’invito a partecipare essendo periodo di Quaresima mandando su tutte le furie i sovrani. Per riportarela pace, il Santo benedisse la tavola imbandita e trasformò il cibo in Colombe bianche che, sotto gli occhi attoniti di tutti i presenti, si librarono in cielo.
  2. La seconda versione, ancora di Pavia, associa la nascita della colomba a un evento infausto. Nel 572 Il re Alboino, arrivando dalle Alpi, aveva preso in assedio Pavia conquistandola. La popolazione, per evitare i saccheggi e i massacri, donò all’esercito delicati dolci a forma di Colomba che sciolsero i cuori degli invasori. Non solo fu evitato il saccheggio ma Pavia divenne anche la capitale del Regno.
  3. Questa leggenda, invece, fa nascere la colomba durante la battaglia di Legnano, nel 1176, quando Federico Barbarossa fu sconfitto dai Comuni della Lega Lombarda. Durante l’attacco due colombe bianche si fermarono proprio sulle insegne della Lega Lombarda. Il gesto fu percepito di buon auspicio e fu celebrato con la creazione di dolci bianchi a forma di colomba.

Qualunque sia la storia legata a questo tradizionale dolce, non c’è tavola italiana su cui, in questo periodo, non si posi una dolce colomba pasquale. Se non l’hai ancora fatto, visita la sezione ad esse dedicate, cliccando qui, scegli la tua preferita, ordinale e ricevila direttamente a casa. E non dimenticare di seguirci su facebook!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *