Oliviero

Proseguiamo il viaggio nel passato alla riscoperta della nostra storia aziendale. Filippo Oliviero, il primogenito di Fortunato e Nina, nato praticamente tra zucchero e frutta secca, ha iniziato prestissimo le arti del mestiere. Infatti, da un lato accompagnava i suoi genitori nel loro tour delle sagre della provincia di Avellino e, dall’altro, si avventurava in solitaria nelle montagne vicine per vendere qualche stecca di cupeta ai militari della zona, apportando il suo contributo alle casse della famiglia.  

Come anticipato, il piccolo Filippo non rimase da solo molto a lungo, perché ebbe al suo fianco altri tre fratelli: dopo di lui arrivarono infatti il secondogenito Gerardo – chiamato così probabilmente in onore di San Gerardo che tanto aveva aiutato la crescita dell’azienda – e inaspettatamente, perché all’epoca non esistevano le ecografie, i due gemelli Maurizio e Antonella.  

Gli anni passarono in fretta. Gli ormai cresciuti Filippo, Gerardo e Maurizio cambiarono l’azienda dandogli il primo imprinting di carattere industriale. È il 1985.  I tre fratelli mossi da un forte spirito imprenditoriale, nel tentativo di coniugare passato e futuro, tradizione e innovazione, intese come artigianalità e come modernità, cambiarono il nome dell’azienda in “GMF Oliviero”.  

Oliviero

Anno dopo anno l’esperienza e soprattutto la saggezza di papa Fortunato, l’attenzione alla formazione dei lavoratori più giovani e al trasferimento dei saperi da parte dei lavoratori più anziani alle nuove leve, la determinazione e le grandi doti imprenditoriali di Filippo hanno permesso all’azienda di crescere.

Il primo stabilimento di Oliviero fu realizzato nel 1994 e già da quello si poteva intuire la direzione che avrebbe sempre caratterizzato l’azienda, ovvero la sintesi di tradizione e innovazione. Infatti in quel primo edificio industriale Oliviero investì tantissimo in tecnologia così da aumentare la produttività e rispondere alle necessità di elevata qualità e costi contenuti del prodotto finito.  Oliviero riuscì inoltre a conquistare importanti quote di mercato nella Grande Distribuzione Organizzata, raggiungendo i confini nazionali.  

Sotto la guida di Filippo, oggi, la quarta generazione Oliviero prosegue l’attività di famiglia. Annachiara e Martina, con la stessa passione che ha contraddistinto le generazioni precedenti, sono i nuovi giovani volti di Oliviero. Ma, anche a loro spetta una parte esclusiva. Tutta da raccontare.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *