Ciao

mandorle-per-confetti

Quali mandorle sono utilizzate per realizzare i confetti? Scopri in questo articolo tutte le tipologie da gustare.

Se c’è una cosa che tutti sanno è che la tradizione vuole confetti bianchi ripieni di mandorla per un matrimonio di tutto rispetto. Ciò che probabilmente non tutti conoscono è che esistono diverse varietà di mandorle utilizzate per creare queste dolcissime pepite che allietano gli ospiti che solo in apparenza sembrano dare vita a prodotti simili.

Mandorla di Avola

La regina dei confetti è senza ombra di dubbio la mandorla d’Avola che deve il nome proprio al paese siciliano, in provincia di Siracusa, dove viene prodotta. Questa tipologia è caratterizzata da intense note aromatiche e della una forma molto elegante, larga e piatta. Quella d’Avola è una mandorla naturalmente molto dolce ed è per questo che in fase di confettura necessita di meno zucchero.

Pizzuta, Fascionello oppure Romana

La mandorla d’Avola comprende diverse varietà: Pizzuta, Fascionello e Romana. La prima è così chiamata per la sua forma: infatti presenta un’estremità più appuntita ed è sicuramente quella più diffusa e apprezzata per qualità e sapore. La Fascionello è tra tutte la varietà più dolce ed oleosa tanto che, molto spesso, lo strato di zucchero superficiale tende a macchiarsi del naturale olio presente nella mandora. Possiede, allo stesso modo delle altre, un bouquet aromatico ricco ed intenso. Infine la Romana, una varietà mediamente buona, più irregolare nella forma, motivo per cui è impiegata per altri usi di pasticceria più che per i confetti.

Mandorle e confetti:quella Californiana

Molto simile a quella d’Avola – tanto da essere spesso scambiata per quella siciliana dai meno esperti – quella californiana è una mandorla esteticamente bella e regolare ma che non presente lo stesso ventaglio di aromaticità della nostrana. Infatti, in fase di confettatura è necessario impiegare più zucchero e altri aromi per sopperire alla sua mancanza naturale di dolcezza e profumi.

Mandorle e confetti: quella Spagnola

Anche la mandorla spagnola è molto simile, per aspetto, a quella d’Avola. Essa viene adoperata quando si desidera un buon prodotto a un prezzo più vantaggioso. In ogni caso, la mandorla spagnola è meno raffinata, il seme si presenta rugoso ma comunque possiede un’ottimo bouquet aromatico ed eccelle anche nel sapore.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social e seguici su Facebook.