Consistenti e zuccherini, protagonisti delle festività natalizie, i marron glacés sono richiestissimi dai più golosi soprattutto in questo periodo. Parliamo di questi prodotti di pasticceria in questo nuovo articolo.
Da autunno inoltrato e fino a Natale, i maron glacés – una dolce lavorazione della castagna – popolano le vetrine dell’alta pasticceria e delle industrie dolciarie. Del resto, le castagne sono un frutto ricercattissimo ed è soprattutto la varietà “Marrone” a essere utilizzata per creare questa prelibatezza zuccherina”.
Castagne e marroni: le differenze
Ma quali sono le differenze tra i Marroni e le castagne? La prima differenza evidente riguarda certamente le dimensioni: infatti, i marroni sono generalmente più grossi delle castagne. Inoltre, mentre all’interno di un riccio di castagne si possono trovare fino a sette frutti, in uno di marroni ne compaiono, al massimo, tre. Un’altra grande differenza riguarda la pellicola che separa il frutto dalla buccia: i marroni, infatti, non sono “settati”, la superficie è più liscia ed omogenea perciò la pellicola che la avvolge è molto più facile da rimuovere.
Si differenziano anche per forma e colore: le castagne sono piccole e schiacciate con buccia resistente e bruno scuro; i marroni, invece, sono più grossi, la buccia di un marrone più chiaro, con forma tondeggiante che ricorda quella di un cuore.Marron glacès: curiosità sulle origini
Nonostante il nome francese di questa prelibatezza di pasticceria, le origini di questa prelibatezza sono incerte. A riguardo ci sono due teorie: secondo la più diffusa, la nascita dei marron glacé risale al Cinquecento nel territorio di Cuneo. Secondo questa teoria, i marron glacé furono inventati da un cuoco di corte del Duca di Savoia Carlo Emanuele I, e la ricetta è attestata per la prima volta nel volume “Confetturiere Piemontesi” pubblicato a Torino a fine Settecento. Una seconda teoria colloca la nascita dei marron glacés a Lione. Una versione che, in ogni caso, a dispetto del nome francofono, accredita con alta probabilità l’italianità della ricetta in quanto anche Lione era parte del regno dei Savoia.
Marron Glacés: Le nostre proposte
La nostra azienda è specializzata nella produzione di eccellenze dolciarie tra cui anche i marron glacès. Avellino, infatti, nel cuore dell’Irpinia, è famosa per la lavorazione delle castagne e dei marroni. Il nostro catalogo presenta un ricco assortimento di marron glacés interi, in pezzi e ricoperti di finissimo cioccolato. Prodotti golosissimi ed è il caso di dire che uno tira l’altro. Scoprili tutti cliccando qui e non dimenticare di seguirci su Facebook per tutte le dolci novità.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!