sanguinaccio-di-carnevale-ricetta-tradizionale

Con il Carnevale alle porte, in Campania, specialmente nel napoletano, non può mancare il sanguinaccio: in questo articolo ve ne raccontiamo la storia ma vi lasciamo anche la ricetta tradizionale.

Carnevale è oramai alle porte: colori, maschere, coriandoli e stelle filanti sono già pronti per donare gioia soprattutto ai più piccoli. Ma non solo: il Carnevale è anche sinonimo di tradizione dolciaria, soprattutto in Campania dove il gustoso binomio composto da chiacchiere e sanguinaccio la fa da padrone. Se delle chiacchiere molto abbiamo detto in passato, è sul sanguinaccio che vogliamo concentrarci oggi.

Il sanguinaccio di Carnevale: la storia

Quest’ultimo è un dolce tipico partenopeo dalle origini molto antiche. Come indica il nome, in origine questo dolce era preparato con il sangue del maiale che veniva filtrato e poi unito alla crema di cacato cotta in pentoloni di rame. Alla crema si aggiungevano, poi, caffè, cacao, cannella, chiodi di garofano, uva passa, altre spezie e zucchero.

Il sanguinaccio di carnevale: perchè il sangue?

Ma perché veniva utilizzato proprio il sangue del maiale? Il periodo carnevalesco inizia precisamente il 17 gennaio, giorno in cui si celebra Sant’Antonio Abate. Il santo anacoreta è sempre stato invocato per la guarigione del cosiddetto “fuoco di San’Antonio”, che in origine si curava proprio con il grasso di maiale; per questo motivo il santo è sempre stato raffigurato tra le fiamme e con un maiale accanto. Dal 1992, poi, per motivi igienici, in Italia fu vietata la vendita e il suo utilizzo per scongiurare il pericolo di infezioni. In ogni caso, l’arte dei pasticceri napoletani è stata in grado trovare una valida alternativa a questo ingrediente, conservando il suo inconfondibile gusto.

Il sanguinaccio di carnevale: la ricetta tradizionale

Ma bando alle ciance: ecco la vera e tradizionale ricetta del sanguinaccio di carnevale (senza sangue di maiale però). La ricetta originale prevedere l’aggiunta di cedro o canditi, che possono essere eliminati se non sono di vostro gradimento. 

Ingredienti ricetta tradizionale sanguinaccio Carnevale

  • 1 l di latte
  • 500 g di zucchero
  • 150 g di cacao amaro
  • 50 g di farina o amido di mais o maizena
  • 2 bustine di vanillina
  • 1 pizzico di cannella macinata
  • 100 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro
  • 100 g di cedro a piacereProcedimento

    Versate in una pentola lo zucchero, la farina e il cacao amaro e mescolate con un mestolo di legno. Aggiungete il latte, la vanillina e la cannella. Mescolate per bene gli ingredienti. Ponete il tutto sul fuoco a fiamma bassa, mescolando lentamente e in maniera continua. Quando il composto inizierà ad addensarsi versate il cioccolato fondente tagliato a pezzetti (consigliamo l’utilizzo della nostra tavoletta di cioccolato extra fondente proprio da 100 grammi per un risultato perfetto), facendolo sciogliere per bene. Quando il composto sarà diventato cremoso aggiungete il burro e continuate a girare per altri 10 minuti. Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Quando il sanguinaccio sarà tiepido, aggiungete il cedro o i canditi.

    Consiglio

    Potete aggiungere qualche goccia del vostro liquore preferito per conferire al sanguinaccio di carnevale una particolare aromaticità.

    Facci sapere se proverai questa ricetta, condividila sui social e seguici su Facebook!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *