uovo-di-pasqua-fatte-in-casa-oliviero

Simbolo per eccellenza della Pasqua, le uova al cioccolato sono uno dei prodotti più apprezzati di questo periodo. Ma sapete come si realizzano in casa? Scoprite i segreti di Oliviero Industria Dolciaria.

Simbolo per antonomasia della Pasqua, da sempre associato alla vita, alla rinascita, l’uovo è stato nel tempo il dono che celebra la resurrezione del Cristo. La tradizione di scambiarsi le uova, infatti, è molto antica donare uova vuole sia essere un modo per augurare buoni auspici che rispettare la tradizione religiosa. Nel periodo che anticipa la Pasqua, gli scaffali dei negozi si riempiono di confezione di ogni genere e dimensione ma sicuramente vi sarà capitato di incappare anche in degli stampi per creare da soli le vostre uova da regalare. Siete pronti per questa immersione nel cioccolato? Ecco come realizzare le uova di pasqua fatte in casa. 

Come preparare le uova di Pasqua fatte in casa: il segreto del cioccolato Oliviero

L’unico ingrediente che vi servirà per fare le Uova di Pasqua è, naturalmente, il cioccolato. Che sia a latte o fondente o bianco, l’importante è sceglierlo di buona qualità. Il nostro segreto? Utilizzare cioccolato di primissima scelta, nel rispetto della sostenibilità. Infatti, la nostra è un’azienda produttrice di cioccolato sostenibile. Se ti sei perso l’articolo in cui ne parliamo, clicca qui.

Preparare le uova di Pasqua fatte in casa: gli ingredienti

Per realizzare le uova di Pasqua fatte in casa secondo il metodo Oliviero, vi occorrerò, oltre a 300 grammi di cioccolato, un termometro da cucina, una spatola e un raschietto per il temperaggio del cioccolato e guanti alimentari (vi serviranno per non lasciare impronte).

Procedimento

Per lavorare nel modo giusto il cioccolato occorre temperarlo e cioè ovvero portarlo a determinate temperature per ottenere un prodotto finito lucido. Seguite tutti i passaggi con attenzione:

tagliate a pezzetti 2/3 del cioccolato, mettetelo in un recipiente e scioglietelo nel microonde, alla potenza minima, procedendo 30 secondi alla volta e mescolando ogni volta che lo tirate fuori. Quando avrà raggiunto una temperatura tra i 50 e i 55 °C (40 °C – 45 °C per quello bianco e al latte) aggiungete la terza parte e mescolate finché la temperatura non sarà scesa a 31 °C (30 °C per quello al latte e 29 °C per quello bianco).

Preparate una teglia rivestita di carta forno e sistemateci sopra una griglia su cui poggiare gli stampi. Versate in ciascuna metà il cioccolato temperato e ruotate affinchè tutta la superficie dello stampo sia ricoperta. Capovolgete i gusti facendo colare l’eccesso del cioccolato, girate e pulite con il raschietto i bordi. Procedete a sistemare gli stampi sulla griglia in modo che il cioccolato residuo ci coli e posizionate in frigo per dieci minuti. Poi fuori gli stampi dal frigorifero e controllate lo spessore: se è abbastanza spesso le uova sono pronte. Se l’uovo risultasse troppo sottile ripetete l’operazione facendo attenzione che il cioccolato abbia una temperatura di 31°C.

Assemblaggio uova di Pasqua fatte in casa

Quando il cioccolato si sarà indurito per bene, indossate i guanti e togliete delicatamente le mezze uova dallo stampo. Se avrete eseguito bene l’operazione di temperaggio le uova si staccherano facilmente. Poggiateli per qualche secondo dalla parte del bordo su una padella calda, giusto il tempo di scaldare le due parti da ricongiungere subito dopo aver messo la sorpresa all’interno. Fate riposare in posizione orizzontale per qualche minuto, quindi mettetelo sul portauovo.  Per terminare, date sfogo alla vostra creatività decorandolo con glasse colorate.

Come avrete notato realizzare le uova di Pasqua fatte in caso non è proprio uno scherzo! Se non fa per voi, visitate il nostro shop online e ricevete le uova Oliviero direttamente a casa! Non dimenticate di seguirci sui social per tutte le dolci novità.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *