Uova di Pasqua fatte in casa

Non c’è nulla di più bello e soddisfacente che deliziare i propri cari con dolcetti fatti in casa. E se volete spingervi oltre, potete addirittura fare delle uova di Pasqua delle dimensioni e del cioccolato che volete, da decorare secondo vostro gusto. Non vi preoccupate, l’operazione è molto più semplice di quanto crediate. Seguite ogni nostro passo e vedrete che il risultato sarà sorprendente.

Contenitori di sorprese

Simbolo della Pasqua in Italia e non solo è senza dubbio l’Uovo di Pasqua, amato da tutti in ogni età. Una tradizione e un simbolo che affonda le sue radici in epoche molto remote della nostra cultura, anche se ormai il significato autentico di questa simbologia si è perso a favore di un aspetto per lo più goloso e commerciale, un po’ come i regali di Natale.

Ma visto che le persone amano questo, bisogna assolutamente stare al passo coi tempi e per questo vogliamo concentrarci su questo aspetto. Del resto anche nel campo informatico o cinematografico si usa il termine inglese Easter Egg – appunto, uovo di Pasqua – in riferimento a contenuti bizzarri nascosti dai registi dopo i titoli di coda (si pensi ai Marvel) o dagli sviluppatori in qualche angolo remoto del software (pensate agli smartphone Android).

Quindi, come vedete, è una tradizione che ha avuto così tanto successo che è uscita dal campo culturale per diffondersi anche in altri ambiti. Torniamo, comunque, nel nostro settore perché abbiamo pensato di indicarvi due modi di creare uova come “gusci contenenti sorprese”:

  • Il primo è il classico uovo di cioccolato, fatto in casa;
  • Il secondo è una variante se non siete amanti del cioccolato, o i vostri bimbi ne sono allergici: l’uovo di carta, che ovviamente non si mangia ma serve solo a contenere una sorpresa per far felice il piccolo.

Se volete farli entrambi allora potete vedere il primo come modo per soddisfare la golosità, il secondo per dare sfogo alla vostra creatività.

Quindi, se siete pronti, possiamo procedere.

Uova di cioccolato

L’uovo di cioccolato è un dolce che dura solitamente una sola Pasqua – al contrario di quello di carta, che potete riutilizzare ogni anno riempiendolo di nuove sorprese e cambiandone le decorazioni.

Ma vediamo l’occorrente per fare un buon Uovo di cioccolato fatto in casa:

  • 500 grammi di cioccolato – scegliete voi se bianco, al latte o fondente.
  • Due stampi a forma di guscio d’uovo, che trovate in varie dimensioni. Anche qui scegliete in base alle vostre preferenze.
  • Un pennello da cucina.
  • Un termometro digitale da cucina.

Come vedete, non serve granché. In questa guida vi spiegheremo come creare un Uovo di Cioccolato homemade di spessore piuttosto consistente, andando quindi a fare due strati di cioccolata per ogni stampo il che significa che la stessa operazione va fatta due volte “per lato” (cioè due volte un guscio, due volte l’altro).

Per il primo strato si impiega la metà del cioccolato, quindi 250 grammi. Per correttezza indicheremo sia la preparazione senza temperaggio, che quella con temperaggio – si tratta di una funzione estetica che dona lucidità all’uovo, nascondendo le venature.

Partiamo da quella senza temperaggio: sciogliete i pezzi di cioccolato a bagnomaria fino alla temperatura di fusione – aiutatevi col termometro – e poi raffreddatelo sempre a bagnomaria in un pentolino d’acqua fredda, fino a che non torna a temperatura ambiente.

Per il temperaggio, invece, dovete sciogliere a bagnomaria fino a fusione i 2/3 del cioccolato, che poi va fatto raffreddare come sopra e cui poi si deve aggiungere il cioccolato rimanente per arrivare alla temperatura di temperaggio. In seguito si rimette tutto a bagnomaria per rimportarlo a temperatura di utilizzo, abbastanza calda.

Adesso, in base alla preparazione che avete seguito, prendete il cioccolato e versatelo negli stampi aiutandovi con il pennello da cucina e con dei movimenti circolari per una distribuzione omogenea. Lasciate in frigo un’ora.

Procedete alla preparazione del secondo strato usando i rimanenti 250 grammi, con la stessa modalità indicata sopra e poi colatelo negli stampi rivestiti con il primo strato, sempre con il pennello e con i movimenti circolari per l’uniformità di distribuzione. Lasciate in frigo per un’altra ora.

Quando i due gusci sono freddi, sono pronti ad essere tolti dagli stampi, avendo cura che non si rompano. Inserite la sorpresa in una busta ad uso alimentare e poi chiudete l’uovo applicando del cioccolato fuso sui bordi, che ha una funzione di collante.

Bene, l’uovo è pronto! Dovete solo avvolgerlo nella carta decorativa o, se siete bravi, decorarlo con disegni da veri maitre chocolatier direttamente sul guscio!

Uovo di carta

Procediamo, adesso, alla creazione di un uovo di carta. Ecco cosa serve:

  • Un palloncino della misura desiderata.
  • Vecchi giornali
  • Colla vinilica
  • Dell’acqua
  • Un pennello
  • Tempere ad acqua per la decorazione.
  • Un cartoncino sufficientemente rigido.

Iniziate gonfiando il palloncino della misura dell’uovo che avete intenzione di creare: questo è il primo passo per la creazione di un uovo di carta. Unite la colla vinilica all’acqua, in due parti identiche, e poi spennellate il composto sul palloncino, poco alla volta.

Sulla parte che avete ricoperto di colla applicate i tagli di giornale – vanno benissimo i quotidiani, perché hanno una carta particolarmente adatta alla colla – e poi una volta che hanno aderito alla plastica del palloncino devono essere a loro volta coperti di colla.

3 sono gli strati di vinilica e giornale con cui dovrete ricoprire man mano tutto il palloncino, ma potete farne anche di più per avere un guscio più consistente dell’uovo. Quando la colla si è asciugata, dipingete l’esterno di bianco e tratteggiateci una linea da seguire per la divisione del guscio in due parti.

Fate un foro piccolo con le forbici ad  un’estremità del guscio, facendo in modo che anche il palloncino si buchi e a partire da questo buchino dividete il guscio in due parti.

Bene, siamo arrivato fino a qui. Adesso viene il bello: fissatevi in mente le uova di cartone che si possono comprare già fatte e usate una striscia di carta per avere un’idea delle misure del perimetro interno di uno dei due gusci dell’uovo, riportando la misura su un cartone rigido (quello della scatola di scarpe).

Tagliate una striscia di cartone alta 3 centimetri e della stessa lunghezza del perimetro. Incollate la striscia di cartone dentro uno dei due gusci, operazione che avrà creato il meccanismo per la chiusura dell’uovo finalmente pronto ad essere decorato.

Tante sono le possibilità di personalizzazione del vostro uovo: potete dare dei disegni, oppure fare una base in tinta unita per poi applicarci tessuti e nastri, o ancora carta colorata. Avete davvero tantissime possibilità, limitate solo dalla vostra fantasia e dalla vostra creatività.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *