Tra bigliettini d’auguri, cuori di cioccolato e “ti amo” sussurrati, il 14 febbraio si festeggia San Valentino, la festa degli innamorati. In questo articolo vi raccontiamo curiosità e aneddoti sulla festa più romantica dell’anno.
Cantato in celeberrime canzoni, ispirazione e musa di ogni poeta, l’amore è il sentimento che muove il mondo ed è per questo che ha una festa tutta sua: San Valentino, che nel 14 di febbraio ha la sua celebrazione. Al di là dei bigliettini d’auguri, cuori di cioccolato e “ti amo” sussurrati, attorno al giorno di San Valentino ruotano molte curiosità e aneddoti. Ad esempio, questa festività pare avere radici che affondano all’epoca dei romani. O, quantomeno, sembra derivare dalle Lupercalia, festività legate a Luperco, il dio della fertilità, che i romani celebravano proprio nel mese di febbraio, dal 13 al 15.
San Valentino e le origini cristiane
Valentino, che poi sarebbe diventano il santo, nacque a Terni da una famiglia patrizia. Divenne vescovo della città molto giovane e quando si rifiutò di conformarsi al paganesimo su “invito” dell’imperatore Claudio II venne imprigionato e poi decapitato il 14 febbraio del 273 d.C.
Solo nel 496 d.C., papa Gelasio I sostituì i riti romani, istituendo la festa di San Valentino, indicando come patrono di tale festività proprio San Valentino di Terni, che scelse per le opere dedite all’amore svolte durante il suo periodo di attività. Per la celebrazione della festa è stato scelto il giorno della morte, festa che è riconosciuta sia dalla chiesa cattolica, che da quella anglicana e ortodossa.
Perche proprio la festa degli innamorati?
Si narra che San Valentino sia riuscito nell’impresa di celebrare il matrimonio ostacolato dai genitori tra Sebino, un pagano, e Serapia, una cristiana. I due innamorati decisero di rivolgersi al vescovo di Terni che, dopo aver battezzato Sebino, celebrò il matrimonio. Un’altra leggenda narra che San Valentino riconciliò i rapporti di due giovani innamorati che egli udì in un momento di lite, porgendo loro una rosa e pregando per il loro amore eterno, tanto da ricevere poi da questi la richiesta di celebrare il loro matrimonio.
San Valentino nel mondo
San Valentino è oggi una festività riconosciuta in quasi tutto il mondo e diverse sono le tradizioni tramandate nel corso degli anni dai diversi paesi. Se in Italia San Valentino è la festa dell’amore e si è soliti scambiare cioccolatini a forma di cuore e biglietti, negli Stati Uniti è la festa del volersi bene, non solo degli innamorati. Qui è tradizione che genitori, bambini e amici preparino biscotti da regalare ad una persona cara. In Giappone, il 14 febbraio, sono le donne a regalare cioccolatini al proprio partner, nella speranza di riceverli in cambio esattamente il mese successivo, nel giorno denominato White Day. In Thailandia, per celebrare San Valentino, non basta essere innamorati del proprio partner. Qui le coppie che vogliono festeggiare l’evento dell’amore devono essere decise a contrarre matrimonio. In Cina, il giorno di San Valentino, l’uomo porta cioccolatini e biglietti alla donna, ma esiste un’altra tradizione, ovvero la Notte dei Sette, che si celebra in una sera d’agosto e secondo cui la donna deve dimostrare al proprio partner le proprie abilità culinarie per conquistare il suo amore.
La tradizione del cioccolato
Se le tradizioni per l’evento San Valentino variano da paese a paese, il cioccolato rimane un elemento comune a cui gli innamorati non rinunciano ed è per questo motivo che il regalo sempre prediletto dalle coppie sono i cioccolatini a forma di cuore. Ma perché proprio il cioccolato? Il cioccolato, che in greco significa ‘bevanda degli dei’, oltre ad essere un simbolo di dolcezza, rappresenta la passione. Pare infatti che il cioccolato sia da sempre il regalo perfetto per gli innamorati per i suoi effetti afrodisiaci e antidepressivi. Non tutti però sanno che quella dei cioccolatini è una tradizione che risale al 1868 e che si deve a Richard Cadbury, figlio di una famiglia britannica, che produceva cioccolato. Egli, infatti, fu il primo a confezionare cioccolatini in scatole a forma di cuore con boccioli di rose sopra, da destinare come regalo per il giorno di San Valentino.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social e non dimenticare di seguirci su facebook!